ESCURSIONI GUIDATE NELL'ALTOPIANO DEI 7 COMUNI

VIVI L'ALTOPIANO DI ASIAGO 365 GIORNI L'ANNO

021 Serata fotografica: alla scoperta delle selve a Mezzaselva

0 %
Natura
0 %
Relax
0 %
Storia
0 %
Panorama

021 Serata fotografica: alla scoperta delle selve a Mezzaselva

Serata fotografica sull’evoluzione dei boschi dell’Altopiano di Asiago 7 Comuni con il fotografo e guida naturalista Federico Corato.

GRATIS

30/12/2023

Sabato 30 dicembre 2023 dalle 20.30 alle 22.00

con il fotografo e guida naturalistica Federico Corato

Evento gratuito finanziato dalla pro-loco di MEZZASELVA

Luogo: Campo da skettinaggio di Mezzaselva / vicino allo Zanzibar

Una serata fotografica alla scoperta del mondo vegetale, scopriremo insieme l’evoluzione dei boschi di Mezzaselva nel tempo. Uno sguardo al passato ed alla Grande Guerra, ma anche a ciò che la tempesta Vaia ha significato, uno sguardo ai boschi di oggi ed alle prospettive di rinascita future. La ricchezza naturalistica  dell’Altopiano non sono solo gli animali che lo popolano ma anche la miriade di ambienti che lo compongono, costituiti da habitat con oltre un migliaio di specie vegetali…La vegetazione sono la base che sostiene un vasto ecosistema fatto di erbivori, carnivori, detritivori…una biodiversità tutta da scoprire!

42 disponibili

Posti disponibili: 42

SHARE

Informazioni aggiuntive

La prenotazione non è necessaria

COSTO: INGRESSO LIBERO – POSTI LIMITATI

RITROVO: ore 20.30 presso il campo di skettinaggio di Mezzaselva

https://goo.gl/maps/CWZnokETpNyQj4WC9

INFO: 3471836825 (WhatsApp, chiamate), info@asiagoguide.com, www.asiagoguide.com

 

Scopri di più su Federico Corato clicca qui.

Dettagli dell'escursione

Data: 30/12/2023

Ritrovo: 20:30 CET

Conclusione: 22:00 CET

Punto di partenza: presso il campo di skettinaggio di Mezzaselva

Informazioni utili

Domande frequenti

Per conoscere le condizioni meteo previste consigliamo di evitare i canali commerciali e guardare siti  istituzionali affidabili come ARPAV – Dolomiti Meteo, sulle cui previsioni le guide decidono il da-farsi. 

Assegnamo un livello di difficoltà da 1 (facile) a 5 (impegnativo) cercando di basarci su caratteri oggettivi come il dislivello positivo, la distanza, l’esposizione, ma soprattutto avendo presente la nostra decennale esperienza nel settore. Questo perché ognuno possa regolarsi su caratteri soggettivi come allenamento, età, prestanza fisica. La medesima gita, se in notturna risulta leggermente più difficile, come pure d’inverno rispetto all’estate (pertanto il medesimo percorso lo si può trovare in calendario segnato con difficoltà diverse).

Per ogni dubbio non esitate a contattarci per un chiarimento!

1/5 FACILE: L’itinerario considera un dislivello positivo inferiore ai 150 metri, si svolge su strade forestali/sentieri di facile percorrenza e non supera i 4 km di sviluppo. Sono itinerari adatti anche ai neofiti e alle famiglie con bambini, spesso sono percorribili con passeggini da trekking.

2/5 MEDIO/FACILE: L’itinerario considera un dislivello positivo inferiore ai 300 metri, si svolge su strade forestali/sentieri di facile percorrenza e non supera i 5 km. Non richiede necessariamente grande esperienza nel trekking ma è richiesto un minimo di allenamento.

3/5  MEDIO: L’itinerario considera un dislivello positivo superiore ai 300 metri, si svolge su strade forestali/sentieri di facile percorrenza, con a volte dei tratti esposti ma in sicurezza, solitamente supera in lunghezza i 5 km. Richiede un minimo di esperienza nel trekking ed è richiesto un po’ di allenamento.

4/5 MEDIO/IMPEGNATIVO: L’itinerario considera un dislivello positivo di circa 500 metri, si svolge su strade forestali/sentieri con dei tratti esposti o sconnessi, supera in lunghezza i 5 km. Richiede un minimo di esperienza nel trekking ed è richiesto il giusto grado di allenamento.

5/5 IMPEGNATIVO: L’itinerario considera un dislivello positivo totale superiore ai 700 metri, si svolge su strade forestali/sentieri con dei tratti esposti o quantomeno sconnessi, supera in lunghezza i 7 km. Richiede una buona esperienza nel trekking ed è richiesto un buon livello di allenamento.

Perchè scegliere Asiago Guide?

Perchè conoscitori della Grande Guerra, competenti in storia locale, esperti di educazione ambientale, progettisti di Sviluppo Sostenibile, faunisti e botanici, appassionati di letteratura, esperti di fotografia naturalistica.
SIAMO UN GRUPPO DI AMICI ESCURSIONISTI AMANTI DI QUESTO TERRITORIO.

Carrello 0

Lista d'attesa Ti manderemo una mail se si libereranno posti per l'escursione. Inserisci la tua mail corretta.