ESCURSIONI GUIDATE NELL'ALTOPIANO DEI 7 COMUNI

VIVI L'ALTOPIANO DI ASIAGO 365 GIORNI L'ANNO

Capodanno 2024 sulla neve!

0 %
Natura
0 %
Relax
0 %
Storia
0 %
Panorama

Capodanno 2024 sulla neve!

Ciaspolata guidata, cenone e festeggiamenti di Capodanno a Malga Camporosà

130,00

31/12/2023

META: Malga Camporosà  – Altopiano dei Sette Comuni – Vezzena

Concludiamo l’anno con una ciaspolata dall’atmosfera suggestiva in un luogo sospeso nello spazio e nel tempo…

Pascoli e boschi innevati faranno da cornice alla nostra avventura di fine anno lungo l’antico confine del Tirolo, tra Veneto e Trentino. Le guide vi sapranno intrattenere con racconti ed aneddoti delle nostre amate Montagne per vivere un’esperienza in Natura ricca di Emozioni!

Durante il percorso ci aspetta il cenone in stile alpino di Malga Camporsà, per passare le ultime ore del 2023 in allegria e con i prodotti della famiglia Toldo che gestisce questo alpeggio da oltre 50 anni.

Festeggeremo l’inizio del nuovo anno in compagnia con una semplice ciaspolata per il rientro al punto di partenza illuminati dal chiarore lunare ed una miriade di stelle!

Buon 2024 a tutti!!!

Prenota la tua escursione

1. Scegli la tipologia di biglietto tra le opzioni disponibili
2. Seleziona il numero di partecipanti per il tipo di biglietto selezionato
3. Clicca sul pulsante ACQUISTA
4. Una volta selezionati i vari biglietti che intendi acquistare, clicca sul pulsante VAI AL CARRELLO
5. Nella pagina del CARRELLO troverai riportati i vari biglietti acquistati e potrai modificarne le quantità o rimuovere il biglietto errato
6. Se è tutto corretto, conferma la tua prenotazione cliccando su PROCEDI CON L'ORDINE
Fatto! Buona escursione!

Opzioni disponibili

BIGLIETTOCostoQ.tà 
CAPARRA60,00
INTERO130,00

Posti disponibili: 20

* Il biglietto RIDOTTO è valido per Ragazzi fino ai 15 anni compiuti e per i possessori di Abbonamento.
** Per eventuale CENA IN RIFUGIO la quota andrà pagata in loco il giorno dell’escursione.
DISDETTA: si può rinunciare alla  prenotazione fino a 48 ore dall’inizio dell’attività. Successivamente gli eventuali resi saranno possibili solo se riusciamo a rimpiazzare i posti.

SHARE

Informazioni aggiuntive

La prenotazione è obbligatoria e sarà valida solo dopo il versamento della caparra.

 

DIFFICOLTÀ: assegnamo una difficoltà 3 su una scala da 1 (facilissimo) a 5 (impegnativo).

Il percorso è ad anello e non presenta particolari difficoltà tecniche. Si sviluppa tra sentieri di montagna e strade sterrate. Il dislivello in salita è inferiore ai 300 m, non sono presenti tratti esposti.

Il percorso potrà subire variazioni per presenza di ghiaccio/neve ma la difficoltà rimarrà invariata

 

DA PORTARE CON SÉ: scarponcini da montagna (no moonboot), vestiario a strati, giacca impermeabile, acqua per tutta la durata dell’escursione (mezzo litro) o tè caldo, eventualmente un piccolo snack come la frutta secca, guanti, berretto, una pila frontale (preferibilmente con luce rossa). Per la cena è possibile cambiarsi negli spazi del rifugio.

 

LUOGO DI RITROVO: parcheggio dell’Hotel Vezzena – Località Passo Vezzena, 38056 Levico Terme TN

https://goo.gl/maps/gnoMi7EZq1ue8Pbg8

Da lì sarà necessario effettuare uno spostamento in auto di circa 5 minuti.  

 

COSTO: 130€ a persona comprensivo ciaspolata guidata e noleggio ciaspole, cenone a Malga Camporosà, ciaspolata di rientro 

La caparra da versare al momento della prenotazione è di 100€ a persona. 

In caso di forte maltempo l’escursione potrebbe essere annullata.

Nel caso in cui non ci fosse neve si svolgerà un’escursione a piedi senza l’ausilio di ciaspole (il prezzo non subirà variazioni).

 

INFO E PRENOTAZIONI: 3471836825 (WhatsApp, chiamate), info@asiagoguide.com, www.asiagoguide.com

Dettagli dell'escursione

Data: 31/12/2023

Ritrovo: 17:00 CEST

Conclusione: 02:00 CEST

Punto di partenza: parcheggio dell'Hotel Vezzena

Informazioni utili

Domande frequenti

Per conoscere le condizioni meteo previste consigliamo di evitare i canali commerciali e guardare siti  istituzionali affidabili come ARPAV – Dolomiti Meteo, sulle cui previsioni le guide decidono il da-farsi. 

Assegnamo un livello di difficoltà da 1 (facile) a 5 (impegnativo) cercando di basarci su caratteri oggettivi come il dislivello positivo, la distanza, l’esposizione, ma soprattutto avendo presente la nostra decennale esperienza nel settore. Questo perché ognuno possa regolarsi su caratteri soggettivi come allenamento, età, prestanza fisica. La medesima gita, se in notturna risulta leggermente più difficile, come pure d’inverno rispetto all’estate (pertanto il medesimo percorso lo si può trovare in calendario segnato con difficoltà diverse).

Per ogni dubbio non esitate a contattarci per un chiarimento!

1/5 FACILE: L’itinerario considera un dislivello positivo inferiore ai 150 metri, si svolge su strade forestali/sentieri di facile percorrenza e non supera i 4 km di sviluppo. Sono itinerari adatti anche ai neofiti e alle famiglie con bambini, spesso sono percorribili con passeggini da trekking.

2/5 MEDIO/FACILE: L’itinerario considera un dislivello positivo inferiore ai 300 metri, si svolge su strade forestali/sentieri di facile percorrenza e non supera i 5 km. Non richiede necessariamente grande esperienza nel trekking ma è richiesto un minimo di allenamento.

3/5  MEDIO: L’itinerario considera un dislivello positivo superiore ai 300 metri, si svolge su strade forestali/sentieri di facile percorrenza, con a volte dei tratti esposti ma in sicurezza, solitamente supera in lunghezza i 5 km. Richiede un minimo di esperienza nel trekking ed è richiesto un po’ di allenamento.

4/5 MEDIO/IMPEGNATIVO: L’itinerario considera un dislivello positivo di circa 500 metri, si svolge su strade forestali/sentieri con dei tratti esposti o sconnessi, supera in lunghezza i 5 km. Richiede un minimo di esperienza nel trekking ed è richiesto il giusto grado di allenamento.

5/5 IMPEGNATIVO: L’itinerario considera un dislivello positivo totale superiore ai 700 metri, si svolge su strade forestali/sentieri con dei tratti esposti o quantomeno sconnessi, supera in lunghezza i 7 km. Richiede una buona esperienza nel trekking ed è richiesto un buon livello di allenamento.

Perchè scegliere Asiago Guide?

Perchè conoscitori della Grande Guerra, competenti in storia locale, esperti di educazione ambientale, progettisti di Sviluppo Sostenibile, faunisti e botanici, appassionati di letteratura, esperti di fotografia naturalistica.
SIAMO UN GRUPPO DI AMICI ESCURSIONISTI AMANTI DI QUESTO TERRITORIO.

ACCOUNT
WISHLIST
WISHLIST
Accedi
Create an account

Un link per impostare una nuova password verrà inviato al tuo indirizzo email.

I tuoi dati personali verranno utilizzati per supportare la tua esperienza su questo sito web, per gestire l'accesso al tuo account e per altri scopi descritti nella nostra privacy policy.

Password Recovery

Hai perso la password? Inserisci il tuo nome utente o l'indirizzo email. Riceverai tramite email un link per generarne una nuova.

Carrello 0