ESCURSIONI GUIDATE NELL'ALTOPIANO DEI 7 COMUNI

VIVI L'ALTOPIANO DI ASIAGO 365 GIORNI L'ANNO

Speciale Halloween: caccia al dolcetto…al buio!

0 %
Natura
0 %
Relax
0 %
Storia
0 %
Panorama

Speciale Halloween: caccia al dolcetto…al buio!

SPECIALE HALLOWEEN: Una caccia al dolcetto…leggendaria!

10,00

31/10/2023

META: Parco delle Leggende (Cesuna) – Altopiano di Asiago e dei Sette Comuni (VI)

Evento organizzato in collaborazione con la Pro Loco di Cesuna.

 

Nel buio cielo di montagna partiamo a piedi dal centro di Cesuna e ci dirigiamo a tra i prati fino ad arrivare al Parco delle Leggende!

Qui divisi in piccoli gruppi, muniti di torcia frontale, la caccia ai dolcetti di Halloween ha inizio!

Nella serata più magica dell’anno tra storie di streghe, sanguinelli e gnomi, ma anche di gufi e  lupi, viviamo insieme un’avventurosa e golosa notte di Halloween in Natura in compagnia di Asiago Guide!

15 disponibili

Posti disponibili: 15

SHARE

Informazioni aggiuntive

La prenotazione è obbligatoria, i bambini devono essere accompagnati.

Attività consigliata a partire dai 6 anni in su.

 

DIFFICOLTÀ: assegnamo una difficoltà 2 su una scala da 1 (facilissimo) a 5 (impegnativo).

Il percorso non presenta particolari difficoltà tecniche. Il dislivello in salita è inferiore ai 200 m, non sono presenti tratti esposti.

 

DA PORTARE CON SÉ: scarponi da montagna, vestiario a strati adatto al clima montano, giacca impermeabile, acqua per tutta la durata dell’escursione, un piccolo snack come la frutta secca, TORCIA FRONTALE!!

 

COSTO: 10€ per la caccia al dolcetto a persona.

 

LUOGO DI RITROVO: ore 17.30 al piazzale del Palaciclamino – Via Brigata Forlì, 13, 36010 Cesuna VI | https://goo.gl/maps/Z3hCd6vg5yt1auDw6

Si parte a piedi dal luogo di ritrovo.

 

INFO E PRENOTAZIONI: 3471836825 (WhatsApp, chiamate), info@asiagoguide.com, www.asiagoguide.com

Dettagli dell'escursione

Data: 31/10/2023

Ritrovo: 17:30 CEST

Conclusione: 19:30 CEST

Punto di partenza: Parcheggio del Palaciclamino a Cesuna di Roana

Informazioni utili

Domande frequenti

Per conoscere le condizioni meteo previste consigliamo di evitare i canali commerciali e guardare siti  istituzionali affidabili come ARPAV – Dolomiti Meteo, sulle cui previsioni le guide decidono il da-farsi. 

Assegnamo un livello di difficoltà da 1 (facile) a 5 (impegnativo) cercando di basarci su caratteri oggettivi come il dislivello positivo, la distanza, l’esposizione, ma soprattutto avendo presente la nostra decennale esperienza nel settore. Questo perché ognuno possa regolarsi su caratteri soggettivi come allenamento, età, prestanza fisica. La medesima gita, se in notturna risulta leggermente più difficile, come pure d’inverno rispetto all’estate (pertanto il medesimo percorso lo si può trovare in calendario segnato con difficoltà diverse).

Per ogni dubbio non esitate a contattarci per un chiarimento!

1/5 FACILE: L’itinerario considera un dislivello positivo inferiore ai 150 metri, si svolge su strade forestali/sentieri di facile percorrenza e non supera i 4 km di sviluppo. Sono itinerari adatti anche ai neofiti e alle famiglie con bambini, spesso sono percorribili con passeggini da trekking.

2/5 MEDIO/FACILE: L’itinerario considera un dislivello positivo inferiore ai 300 metri, si svolge su strade forestali/sentieri di facile percorrenza e non supera i 5 km. Non richiede necessariamente grande esperienza nel trekking ma è richiesto un minimo di allenamento.

3/5  MEDIO: L’itinerario considera un dislivello positivo superiore ai 300 metri, si svolge su strade forestali/sentieri di facile percorrenza, con a volte dei tratti esposti ma in sicurezza, solitamente supera in lunghezza i 5 km. Richiede un minimo di esperienza nel trekking ed è richiesto un po’ di allenamento.

4/5 MEDIO/IMPEGNATIVO: L’itinerario considera un dislivello positivo di circa 500 metri, si svolge su strade forestali/sentieri con dei tratti esposti o sconnessi, supera in lunghezza i 5 km. Richiede un minimo di esperienza nel trekking ed è richiesto il giusto grado di allenamento.

5/5 IMPEGNATIVO: L’itinerario considera un dislivello positivo totale superiore ai 700 metri, si svolge su strade forestali/sentieri con dei tratti esposti o quantomeno sconnessi, supera in lunghezza i 7 km. Richiede una buona esperienza nel trekking ed è richiesto un buon livello di allenamento.

Perchè scegliere Asiago Guide?

Perchè conoscitori della Grande Guerra, competenti in storia locale, esperti di educazione ambientale, progettisti di Sviluppo Sostenibile, faunisti e botanici, appassionati di letteratura, esperti di fotografia naturalistica.
SIAMO UN GRUPPO DI AMICI ESCURSIONISTI AMANTI DI QUESTO TERRITORIO.

ACCOUNT
WISHLIST
WISHLIST
Accedi
Create an account

Un link per impostare una nuova password verrà inviato al tuo indirizzo email.

I tuoi dati personali verranno utilizzati per supportare la tua esperienza su questo sito web, per gestire l'accesso al tuo account e per altri scopi descritti nella nostra privacy policy.

Password Recovery

Hai perso la password? Inserisci il tuo nome utente o l'indirizzo email. Riceverai tramite email un link per generarne una nuova.

Carrello 0