CHI SIAMO

LE COMPETENZE DEL TEAM ASIAGO GUIDE

Chi siamo: conoscitori della Grande Guerra, competenti in storia locale, esperti di educazione ambientale, progettisti di Sviluppo Sostenibile, faunisti e botanici, appassionati di letteratura, esperti di fotografia naturalistica. SIAMO UN GRUPPO DI AMICI ESCURSIONISTI AMANTI DI QUESTO TERRITORIO.

Chi Siamo Asiago Guide

LE COMPETENZE DEL TEAM ASIAGO GUIDE

ASIAGO GUIDE è un servizio professionale di Guide Ambientali Escursionistiche dell’Altopiano dei 7 Comuni

Siamo a disposizione per famiglie, scuole, gruppi e privati che vogliono scoprire questo territorio in sicurezza e con la competenza di una guida. Siamo Guide Ambientali Escursionistiche, profondi conoscitori ed amanti del nostro territorio, la nostra professionalità è confermata dall’Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche (AIGAE). Svolgiamo la professione ai sensi delle leggi Regionali e Nazionali (Legge 4/2013).

Il Team di
Asiago Guide

Il nostro scopo è trasmettere la nostra PASSIONE, l’amore ed il rispetto che proviamo per l’ambiente dell’Altopiano dei Sette Comuni e la sua Cultura. Mettiamo a Vostra disposizione le nostre COMPETENZE per guidarvi in indimenticabili ESPERIENZE, ricche di EMOZIONI, in SICUREZZA.

MASSIMILIANO GNESOTTO

GUIDA ESCURSIONISTICA

Nato in Valbrenta, all'ombra del massiccio del Grappa e dell'Altopiano, quelle contrade per secoli accomunate nella buona e nella cattiva sorte alla Spettabile Reggenza dei Sette Comuni. ..ma le montagne che ho percorso fin da bambino non sono solo queste: mio papà è sempre stato un amante del trekking ed assieme a mio fratello e mia sorella ogni domenica eravamo su un nuovo sentiero. Ho studiato agraria alle superiori e biotecnologie all'università. Quest'ultima esperienza mi ha portato poi all'estero, a Zurigo, dove ho svolto il dottorato in Biologia Evoluzionistica sulla sessualità di alcune piante alpine.

Il legame con le mie montagne però è stato più forte, complice anche aver conosciuto una ragazza Altopianese che ora è mia moglie, perciò nel 2011 sono tornato per vivere ad Asiago dove ho aperto un'azienda agricola ed ho iniziato l'attività di guida. La mia passione va oltre la natura: da agronomo ho un occhio di riguardo per l'agro-ecosistema delle malghe e la produzione del formaggio Asiago, sicuramente elemento che caratterizza questo territorio. Ma sono sempre stato curioso in maniera eclettica ed anche le tradizioni, le leggende, le lingue e la storia mi appassionano... e cerco di trasmettere queste passioni a chi cammina a fianco a me: nel mio essere guida mi impegno a diffondere una conoscenza che copra a 360 gradi questo territorio.

L'Altopiano, e le montagne in generale, non sono una palestra, nè un museo, nè una cattedrale.. sicuramente serve un pò di allenamento, prestare attenzione, portare rispetto... ma è un mondo a sè, che va capito nel silenzio, passo dopo passo, con l'umiltà di chi, assaporando il viaggio, sà di non essere mai arrivato.

MONICA
FANTIN

GUIDA ESCURSIONISTICA

Sono nata ad Asiago nel 1985, ed il legame con la natura è stato sempre forte... il mio primo ricordo è di quando, andando per funghi con i miei genitori, ho trovato il mio primo porcino in mezzo ad una ``boassa``. Questa passione per i nostri monti è stato poi tenuto vivo anche da un caro collaboratore della ditta di famiglia che mi accompagnava a scovare nidi nei posti più insoliti, mi portava a casa ogni animale che trovava in giro come talpe o ricci, mi raccontava di piante e fiori e dei loro usi.

Non fu difficile scegliere la facoltà di Scienze Naturali quando andai all’università di Padova, presso la quale mi sono laureata nel 2011. Durante la tesi iniziai a collaborare con il Museo Naturalistico di Asiago e il Giardino Botanico del Monte Corno svolgendo Escursioni e Laboratori. Nel 2009 ho conseguito il titolo di Guida Naturalistico Ambientale ed ho iniziato ad accompagnare gruppi e scuole a scoprire il mio meraviglioso territorio.

Un paio di anni dopo, assieme a mio marito, abbiamo aperto un'azienda agricola per allevare api, coltivare zafferano e altre piante officinali e svolgere didattica ambientale. Abbiamo dunque unito le due attività accedendo all’Albo delle Fattorie Didattiche del Veneto e svolgendo l'attività di guide sia Naturalistiche che Rurali, dentro e fuori l’azienda. Quello che cerco di far conoscere alla gente in modo che si innamori anch'essa della Natura e dell'Altopiano… questa terra è cultura cimbra, agricoltura, grande guerra, natura rigogliosa, cieli stellati, biodiversità e molto altro ancora.

SILVIA
CERIALI

GUIDA ESCURSIONISTICA

Nata a Valdobbiadene, tra i colli trevigiani patrimonio dell’UNESCO, sono cresciuta immersa nella campagna, imparando a prendermi cura del nostro grande orto e costruendomi il mio “parco giochi privato” in mezzo al bosco. Sono sempre stata molto curiosa e già dagli 8 anni, mi armavo del Manuale delle Giovani Marmotte, di uno zainetto ben organizzato e partivo per le mie esplorazioni quotidiane dietro casa. Dopo la Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie per l'Ambiente e il Territorio, mi sono trasferita stabilmente nell’Altopiano dei Sette Comuni. Territorio che frequento dall’infanzia e i cui boschi chiamo casa. Qui passo giornate ad esplorare, osservare e conoscere l’ambiente che mi circonda, esercitandomi nella lettura del paesaggio e approfondendo lo studio dei diversi fattori naturali e antropici che lo caratterizzano.

Sono appassionata di fauna, etologia e dello studio del rapporto uomo-natura nelle diverse culture. Un’altra mia passione è l’outdoor education: trovo meditativo l’inseguire tracce animali, l’intaglio del legno, l’infeltrire la lana, ma anche l’accendere un fuoco potendo contare solo sulle proprie conoscenze. Credo nell'importanza della formazione continua, dell’imparare facendo e nell’accrescimento personale attraverso il confronto con altre persone e realtà. Per questo investo ogni anno del tempo in corsi di formazione, mi piace viaggiare e avere l’opportunità di interagire con chi accompagno. Amo svolgere la professione di Guida Ambientale Escursionistica, soprattutto per dedicarmi all’educazione ambientale con bambini e ragazzi. Da diversi anni collaboro con il Museo Naturalistico “Patrizio Rigoni” e con il Museo dell’Acqua di Asiago, dove ho avviato con Consuelo Morello, autrice di libri per bambini, un progetto di doposcuola in Natura. Niente mi rende più felice del sentire i bambini chiedermi “Quando possiamo tornare in bosco con te?”

FEDERICO
CORATO

GUIDA ESCURSIONISTICA

Nato a Vicenza tra i boschi di quercia e le polle di risorgiva, sono da sempre appassionato ed assiduo frequentatore del mondo naturale. Mi è stato raccontato di quando, ancora in passeggino, svegliavo i miei genitori all’alba per farmi portare nei boschi a vedere animali e di come cercando mirtilli sono arrivato a 2000 metri quando avevo 3 anni.

Con il passare del tempo mi sono avvicinato alla fotografia naturalistica, passione che mi ha portato ad organizzare mostre, collaborare con diversi Enti, vincere anche dei concorsi e avere l’opportunità di tenere dei corsi su argomenti a me cari. Il mio obiettivo è mostrare la Natura vicino casa, per farla conoscere e stimolarne così la tutela. A tale scopo, con altri appassionati, qualche anno fa abbiamo fondato “I segreti dei Berici”, associazione finalizzata alla scoperta e alla divulgazione naturalistica di questi territori. La frequentazione dei boschi e di corsi riguardanti il mondo naturale sono sempre stati una fissazione per me.

Dopo la laurea in Economia all’Università degli studi di Verona, ho infatti frequentato il Master di Primo Livello in Amministrazione e Gestione della Fauna selvatica alla Ca’ Foscari di Venezia (con tesi sulla Pernice bianca dell’Altopiano),un corso di monitoraggio della fauna omeoterma con l’Università di Udine e sto partecipando al Corso di formazione professionale Guida Ambientale Escursionistica di Aigae. Partecipo spesso ad iniziative di monitoraggio o divulgazione, e porto il mio contributo come Revisore dei conti nell'Associazione Faunisti Veneti. L’Altopiano ha sempre avuto un fascino particolare per me, progressivamente ho iniziato a collaborare con il Museo naturalistico Patrizio Rigoni di Asiago e a seguire un progetto di monitoraggio attraverso la citizen scienze della Balsamina ghiandolosa in questo meraviglioso territorio che riesce sempre a sorprendere.

RODOLFO
RODEGHIERO

GUIDA ESCURSIONISTICA

Nato ad Asiago, la mia famiglia mi ha cresciuto immerso in questo angolo di paradiso trasmettendomi la passione per l'escursionismo alpino e soprattutto per le tradizioni e la cultura locale, comprese la lingua cimbra e la storia dell'Altopiano. Attualmente lavoro in falegnameria, ma la maggior parte del mio tempo libero la trascorro allenandosi per gare di trail running (corsa in montagna) ed è quindi molto facile trovarmi a percorrere i sentieri dell'altopiano segnalati CAI (Club Alpino Italiano, di cui sono membro attivo).

Sono anche un appassionato di viaggi ed ho fatto molte esperienze all'estero anche in solitaria. Qualche esempio: India, Thailandia, Sri Lanka, Malesia, Singapore, Cina, Egitto, USA, …. Fin da piccolo inserito nel contesto didattico che è la montagna amo accompagnare gli altri nei posti che meglio conosco insegnando la vita all'aria aperta, tecniche di sopravvivenza e dell'orientamento. Sono un appassionato Astrofilo e fotografo, non vedo l’ora di ammirare con voi il cielo stellato in una magica notte d’estate.

EMANUELE
PERNECCHELE

GUIDA ESCURSIONISTICA

Da molti anni mi occupo di studio, gestione e monitoraggio della fauna selvatica, con particolare attenzione alle specie aliene. L'approfondimento della mia competenza, nonché l'esperienza fatta sul campo, mi hanno portato negli ultimi anni a seguire da vicino i grandi carnivori svolgendo numerose attività di monitoraggio, ma soprattutto studiare e mettere in pratica quelle strategie legate alla difficile coabitazione tra il mondo allevatoriale e la presenza della specie. Studio l'impatto che l'arrivo dei grandi predatori sta portando alle aziende montane che svolgono l'alpicoltura e soprattutto al sistema di pascolamento brado e semibrado che caratterizza l'intera area montana del territorio.

Laurea Magistrale in Politiche dell'Unione Europea, Master in Governo delle Reti per lo Sviluppo Locale, mi occupo di programmazione, progettazione, consultazione, definizione, scrittura di alcuni bandi di finanziamento e dei relativi Programmi Operativi.Come Guida Ambientale ed Escursionistica professionale iscritta all'albo provinciale di Vicenza, mi occupo di tutte le materie che riguardano la storia contemporanea soprattutto riferita al Primo conflitto Mondiale, la cultura locale, gli usi e consuetudini, l'educazione ambientale, la natura, ambiente e le peculiarità ed i della montagna.

Studio e ricerca mi hanno condotto ad analizzare l'impatto dell'uomo nell'ambiente naturale. Faccio formazione nel campo delle erbe spontanee ed il loro utilizzo in cucina e liquoristica. Mi occupo anche di formazione in materia di fauna selvatica, soprattutto riferita ai grandi carnivori, ed ambiente. Medaglia d'oro per “aver reso salva la vita a cittadini in situazioni di pericolo``. Sono appartenente alla Federazione Italiana Nuoto (FIN) sezione Salvamento in acque interne (assistente bagnante), nonchè all’Associazione Italiana Soccorritori (AIS).

Le competenze del Team Asiago Guide

Chi è la Guida Ambientale Escursionistica?

È Guida Ambientale Escursionistica o Guida Naturalistica chi, per attività professionale, accompagna in sicurezza, a piedi o con altro mezzo di locomozione non a motore (fatto salvo l’uso degli stessi per raggiungere i luoghi di visita), persone singole o gruppi in ambienti naturali, anche innevati, assicurando anche la necessaria assistenza tecnica e svolgendo attività di didattica, educazione, interpretazione e divulgazione ambientale ed educazione alla sostenibilità.

L’attività professionale della Guida Ambientale Escursionistica prevede che sia fatta la descrizione, la spiegazione e l’illustrazione degli aspetti ambientali, naturalistici, antropologici e culturali del territorio con connotazioni scientifico-culturali. Il suo compito è condurre in visita ad ambienti montani, collinari, di pianura e acquatici, anche antropizzati, compresi parchi ed aree protette, nonché ambienti o strutture espositive di carattere naturalistico, ecoambientale, etnologico ed ecologico. Lo scopo è di illustrarne gli elementi, le caratteristiche, i rapporti ecologici, il legame con la storia e le tradizioni culturali ed enogastronomiche, le attrattive paesaggistiche, e di fornire elementi di sostenibilità e di educazione ambientale. L’attività professionale della Guida Ambientale Escursionistica prevede inoltre la progettazione, programmazione e svolgimento di laboratori ed iniziative di didattica, educazione, interpretazione e divulgazione ambientale, anche affiancando, in ambito scolastico, il corpo insegnante.

Sono escluse dall’ambito professionale della Guida Ambientale Escursionistica tutte le attività e i percorsi che richiedano comunque l’uso di attrezzature e di tecniche alpinistiche, cioè corda, piccozza e ramponi.

Vuoi saperne di più? visita il sito AIGAE ( https://www.aigae.org/profilo-professionale/)

4

STAGIONI

6

GUIDE

874

KM QUADRATI DA ESPLORARE

1000

EMOZIONI

A PIEDI, CON LE CIASPOLE, A PASSO D'ASINO, IN COMPAGNIA DEGLI ALPACA... TANTE OCCASIONI PER VIVERE UNA MONTAGNA DI EMOZIONI CON
ASIAGO GUIDE!

Team di Asiago Guide