Descrizione
In una suggestiva atmosfera che richiama notti di altri tempi, ci fa strada con la fioca luce delle lanterne.
Attraversando questa terra di confine, la Piana di Vezzena, i pascoli ed i boschi di montagna innevati saranno la cornice di questa ciaspolata che ci permette di rivivere l’esperienza delle genti passate: malgari, soldati, contrabbandieri o semplici innamorati che dovevano spostarsi di notte senza le comodità dei giorni nostri che spesso diamo per scontate.
Al termine dell’escursione sarà possibile fermarsi a cena per degustare un menù tipico a Malga Basson di Sotto:
zuppa montanara
tagliere misto di prodotti della Malga
assaggi di dolce
acqua e vino
La prenotazione è obbligatoria.
DIFFICOLTÀ: assegnamo una difficoltà 2 su una scala da 1 (facilissimo) a 5 (impegnativo)
Il percorso è ad anello, non presenta particolari difficoltà tecniche e non sono presenti tratti esposti. Si sviluppa tra sentieri di montagna e strade sterrate. Il dislivello in salita è inferiore ai 200 m.
DA PORTARE CON SÉ: scarponi da montagna, vestiario a strati adatto al clima montano, giacca impermeabile, acqua o thè caldo per tutta la durata dell’escursione, un piccolo snack come la frutta secca, berretto, guanti.
COSTO: 20€ per l’escursione guidata a lume di candela a persona, 10€ per i minori di 15 anni.
Eventuale noleggio ciaspole e bastoncini: 10€ a persona.
Se non dovesse esserci abbastanza neve per ciaspolare si tratterà di una passeggiata.
COSTO DELLA CENA: 20€ per la cena tipica a Malga Basson di Sotto, varianti al menù sopra indicato sono da considerarsi non inclusi.
RITROVO: alle 17.30 al parcheggio di Malga Basson di Sotto – Passo vezzena, Str. per Luserna, n9, 38056 Levico Terme TN – https://goo.gl/maps/rSsuaKFqiQ6iMWvBA
Si parte a piedi dal punto di ritrovo.
INFO E PRENOTAZIONI: 3471836825 (SMS, WhatsApp, chiamate), info@asiagoguide.com, www.asiagoguide.com