ESCURSIONI E TREKKING

ESCURSIONI E TREKKING

Escursioni e Trekking: metodi di totale immersione dell’ambiente con la competenza e la sicurezza di una guida

“Vorrei che tutti potessero ascoltare il canto delle coturnici al sorgere del sole, vedere i caprioli sui pascoli in primavera, i larici arrossati dall’autunno sui cigli delle rocce, …”

Mario Rigoni Stern

PROPOSTE ESCURSIONI E TREKKING PER GRUPPI E SCUOLE

Esempi di escursioni e trekking personalizzabili

ESCURSIONI DI MEZZA GIORNATA

LA MALGA, I PASCOLI E LE POZZE D’ALPEGGIO

Questa facile escursione si svolge nella zona dei Val Formica e dei Larici. Il territorio è noto per diversi aspetti: una natura tra le più incantevoli dell’altopiano, la presenza di numerose malghe, la visione di un PANORAMA A 360 GRADI che può spaziare dalle Alpi svizzere alla laguna di Venezia. Il percorso si snoda tra pascoli ricchi di fiori ed erbe della ZONA MONTANA, per proseguire poi in mezzo a boschi di abeti e di larici.

Località nel periodo estivo: Val Formica – Larici

Località nel periodo invernale: Fattoria Didattica MalgAsiago

Tempo di percorrenza: 3 h

Dislivello: circa 200 m

Stagionalità: tutto l’anno (in Malga o in Fattoria Didattica)

Servizi: punti di ristoro alla partenza

ESCURSIONI DI MEZZA GIORNATA

SENTIERI DI GUERRA: LA BATTAGLIA DEI FORTI

Percorrendo una STRADA MILITARE si giunge alla fortificazione italiana ristrutturata: il FORTE CAMPOLONGO, per rivivere lo scoppio della guerra e come si svolse la prima fase del conflitto mondiale in Altopiano. Il ritorno avviene per un facile sentiero in un bosco di abeti che porta ad una voragine carsica: la VORAGINE DEL SCIASON che da sempre ha ispirato le leggende locali.

Località: Monte Campolongo (Rotzo)

Tempo di percorrenza: 3 h

Dislivello: circa 200 m

Stagionalità: tutto l’anno

Servizi: punto di ristoro alla partenza

ESCURSIONI DI MEZZA GIORNATA

IL CARSISMO E LE SUE FORME

L’ACQUA, elemento essenziale per la vita, è in grado di produrre attraverso azioni di tipo meccanico (es. gelo e disgelo) e chimico (solubilità del calcare) delle vere e proprie forme d’arte. L’Altopiano è costellato di doline, campi carreggiati, voragini e GROTTE. L’escursione, attraversando boschi di abete ci porta alla scoperta non solo delle forme carsiche superficiali ed ipogee, ma anche del rapporto che gli ABITANTI dell’Altopiano hanno avuto nella storia con l’acqua e con tali strutture (ispiratrici di leggende cimbre, utilizzo come trappole per orsi, servizi logistici durante la Grande Guerra, rifugi partigiani,…).

Località: Kaberlaba (Asiago)

Tempo di percorrenza: 3 h

Dislivello: circa 200 m

Stagionalità: tutto l’anno

Servizi: punti di ristoro alla partenza

ESCURSIONI DI MEZZA GIORNATA

SENTIERI DI GUERRA: LA VITA IN TRINCEA

Il percorso si sviluppa tra i TRINCERONI DEL MONTE CAMPOLONGO nel territorio di Rubbio a sud est dell’Altopiano di Asiago. Questo splendido sentiero attraversa zone dedite al prato-pascolo, rigogliosi boschi misti di faggio e abete, oltre che di betulla e noccioli ci conduce alla scoperta di molte opere militari della Prima Guerra Mondiale come CAMMINAMENTI, OSSERVATORI E GALLERIE. Percorrendo alcuni chilometri di trinceramenti restaurati avremo l’occasione di introdurre l’argomento della difficile VITA IN TRINCEA al tempo della Guerra, con le implicazioni igieniche e sociali oltre che strettamente militari. Il tutto con uno sguardo sulla Valsugana, il Monte Grappa e la Val di Brenta.

Località: Rubbio (Conco)

Tempo di percorrenza: 3 h

Dislivello: circa 200 m

Stagionalità: tutto l’anno

Servizi: punto di ristoro alla partenza

ESCURSIONI DI MEZZA GIORNATA

SULLE TRACCE DEI CIMBRI

Un’escursione che si propone di testimoniare e trasmettere le origini e le tradizioni di un popolo, non per nostalgia ma per orgoglio di una grande cultura che passa i confini del tempo oltre che quelli geografici. La CULTURA CIMBRA oggi la ritroviamo soprattutto nella toponomastica e che è un elemento fondamentale per leggere e capire il paesaggio. L’escursione attraversa boschi di abeti e pascoli per offrire uno spettacolare panorama sulla Val d’Assa. Oltre le note antropologiche locali, potremo analizzare assieme come molte delle DINAMICHE MIGRATORIE siano rimaste inalterate nel corso dei secoli.

Località: Monte Erio (Roana)

Tempo di percorrenza: 3 h

Dislivello: circa 250 m

Stagionalità: tutto l’anno

Servizi: Area picnic attrezzata – Baito Erio

ESCURSIONI DI MEZZA GIORNATA

DAL LUPO ALLA SALAMANDRA

Questo percorso si sviluppa tra i boschi di abete e di faggio dell’Altopiano. Casa di branchi di lupi, picchi solitari, lepri fugaci, curiosi scoiattoli, misteriose salamandre e molti altri animali che impareremo a conoscere osservando le loro TRACCE nell’ambiente. Con l’ausilio di una cartellonistica didattica avremo modo di illustrare non solo l’ECOSISTEMA del bosco e la sua gestione, ma anche tematiche sempre più attuali come la salvaguardia della BIODIVERSITÀ, il CAMBIAMENTO CLIMATICO e l’impatto antropico (positivo e negativo) sugli ecosistemi naturali.

Località: Val di Nos (Gallio)

Tempo di percorrenza: 3 h

Dislivello: circa 100 m

Stagionalità: primavera/ estate/ autunno

Servizi: area picnic attrezzata

ESCURSIONI DI UNA GIORNATA INTERA

LA CALÀ DEL SASSO - UNA VIA LEGGENDARIA

Voluta nel Medioevo per garantire legno e carbone a Venezia, i 4444 GRADINI di pietra percorsi chissà quante volte da merci, persone e animali…sono un PATRIMONIO STORICO unico! Immersi nel verde brillante delle foglie di FAGGIO percorriamo, non solo fisicamente, questa antica strada che mette in comunicazione la Val Brenta con la montagna.

Località: Sasso di Asiago o Valstagna

Tempo di percorrenza: 5 h

Dislivello: circa 500 m

Stagionalità: primavera/ estate/ autunno

Servizi: bar vicini alla partenza / area picnic

ESCURSIONI DI UNA GIORNATA INTERA

MONTE ORTIGARA

Una delle località più note della Prima Guerra Mondiale, soprattutto per gli alpini. Qui combatterono soldati provenienti praticamente da ogni parte d’Italia. Quale miglior posto per ricordarli tutti?! Oltre a tale importanza simbolica questo monte attrae molti visitatori perché grazie all’altitudine e alla distanza dai paesi permette di leggere il territorio e di vedere i CAMPI DI BATTAGLIA esattamente come 100 anni fa. Questo itinerario è decisamente suggestivo anche da un punto di vista naturalistico dato che salendo si lascia la zona boschiva per addentrarsi nella ZONA ALTA fino a superare il limite della vegetazione dove solo animali e piante adattatisi ai tempi delle glaciazioni riescono a vivere.

Località: Monte Ortigara – accesso per bus inferiori agli 11m

Tempo di percorrenza: 6 h

Dislivello: circa 500 m

Stagionalità: primavera/ estate/ autunno

Servizi: area picnic attrezzata

ESCURSIONI AL TRAMONTO

PANORAMI DA CARTOLINA

Il Monte Longara offre uno dei panorami più belli sulla conca centrale dell’Altopiano. Affacciato a sud-ovest è inoltre il luogo ideale per osservare il cielo tingersi dei colori del tramonto! Queste ore magiche sono perfette per una magnifica passeggiata dove l’aria e più fresca, le ombre più lunghe ed è più facile AVVISTARE QUALCHE ANIMALE SELVATICO! La fauna lascia costantemente dei segni di presenza, lancia dei suoni e spesso ci osserva durante il nostro percorso… Sta a noi cogliere tutto questo con i nostri sensi, e magari riuscire ad immortalare qualche magico istante non solo per Instagram ma con un emozione che sarà indelebile.

Località: Monte Longara (Gallio)

Tempo di percorrenza: 2 h e 30 min

Dislivello: circa 200 m

Stagionalità: tutto l’anno

Servizi: ristori vicini alla partenza / area picnic

ESCURSIONI IN NOTTURNA

POLVERE DI STELLE A CIMA EKAR

Questa cima fu scelta dall’Università di Padova per costruire il più grande telescopio italiano. Anche se oggi l’inquinamento luminoso rende difficile la ricerca scientifica anche quassù, la qualità del cielo del nostro altopiano è più che ottimale per l’OSSERVAZIONE DELLE STELLE AD OCCHIO NUDO! Dopo aver attraversato la faggeta si giunge in una zona dedita al pascolo dove poter godere di una splendida vista sulla conca centrale dell’Altopiano. Qui potrete sdraiarvi con il naso all’insù e perdervi nell’osservare la miriade di stelle che il buio della montagna ci permette di vedere mentre vi verranno raccontate curiosità scientifiche e mitologiche sugli astri!

Località: Cima Ekar (Asiago)

Tempo di percorrenza: 2 h 30 min

Dislivello: circa 200 m

Stagionalità: tutto l’anno

Servizi: ristori / area picnic

Possibilità di accordare la visita all’Osservatorio (su prenotazione)

ESCURSIONI CON LE CIASPOLE

LA PIANA DI VEZZENA: UN ANTICO CONFINE

Vezzena è stato per secoli a CONFINE tra il Tirolo e l’Altopiano. Genti che vivevano nelle stesse montagne, che parlavano la stessa lingua, nel 1915 divennero nemiche. Questo territorio, ancora oggi segnato dalle FERITE DELLA GUERRA, ci dà l’occasione di svolgere una tra le più belle ciaspolate in territorio Altopianese. La visita ci porta anche nei luoghi colpiti, nell’Ottobre del 2018, dal ciclone mediterraneo Vaia. Spunto per un dialogo sul CAMBIAMENTO CLIMATICO in atto e sulle prospettive future degli ecosistemi montani.

Località: Piana di Vezzena

Tempo di percorrenza: 3 h

Dislivello: circa 200 m

Stagionalità: tutto l’anno

Servizi: punto di ristoro alla partenza

ESCURSIONI E TREKKING DI PIÙ GIORNI

Oggi l’Altopiano dei Sette Comuni, si trova sul confine settentrionale del Veneto con il Trentino Alto Adige. La sua posizione e la sua conformazione con dolci pendii lo hanno reso una via preferenziale per i COMMERCI tra il Nord Europa e Venezia. Oggi si tratta di una zona costellata di sentieri e ricca di VIE DI COLLEGAMENTO TRA LA MONTAGNA E LA PIANURA. A richiesta è possibile avere l’elenco completo delle escursioni e trekking di più giorni.

Non è il Servizio che cerchi?

Ha bisogno di Informazioni?